Salumi Kipre verso Messico e Canada

Federdat
By Federdat Febbraio 13, 2017 20:10 Updated

Salumi  Kipre verso  Messico e Canada

Quando l’espanzione all’estero è iniziata, in America «nemmeno pronunciavano la parola prosciutto: oggi abbiamo due basi negli Usa, in Sud California e New York, e da lì puntiamo a espanderci in Canada e Messico». Vladimir Dukcevich è amministratore delegato di Gruppo Kipre, da oltre 60 anni leader nella vendita di prosciutti crudi e San Daniele Dop, commercializzati in tutto il mondo con i marchi King’s e Principe. L’azienda ha concluso un accordo di finanziamento con Sace (Gruppo Cassa depositi e prestiti) e Banca Akros (Gruppo Banco BPM) nel segno della collaborazione per la crescita internazionale delle eccellenze italiane del settore agroalimentare; un’operazione da 18,6 milioni di euro , la prima operazione a favore di un’azienda del comparto salumi, segmento dell’agroalimentare che, «nonostante la persistente debolezza della domanda interna – spiega la nota congiunta -, ha visto tornare a crescere la produzione già nel 2015 grazie al traino dell’export». Del pool che ha finanziato Kipre, con una quota del 20% circa, anche UniCredit.

Le vendite estere di salumi continuano a crescere anche nei primi nove mesi del 2016 (+5%), per un totale di oltre un miliardo di euro di beni esportati, soprattutto verso i mercati europei (+6%), con Germania, Francia, UK e Spagna in testa.

Il finanziamento, della durata di 90 mesi, è assistito da un security package che prevede, tra l’altro, un privilegio su oltre 400 mila prosciutti King’s e Principe a magazzino: un collaterale che consente a Kipre di mantenere l’ordinaria attività di produzione e di proseguire, senza vincoli, nella commercializzazione dei prodotti e nell’ottimizzazione del portafoglio clienti.

Nell’operazione rientra la collaborazione del Consorzio del prosciutto di San Daniele, quale certificatore delle giacenze, in qualità di organismo di promozione e tutela del marchio e della Dop “Prosciutto di San Daniele”.

Kipre holding conta sei stabilimenti di produzione (uno a Trieste (San Dorligo della Valle), due a San Daniele del Friuli, uno a Sossano, Vicenza, e due in provincia di Parma (Langhirano e Marzolara di Calestano). La Spa è nata nel 2005, e ha 500 dipendenti: opera su oltre 35 Paesi.

© Riproduzione riservata

Argomenti:
Federdat
By Federdat Febbraio 13, 2017 20:10 Updated