Prima giornata di sensibilizzazione alla sicurezza sul lavoro nelle scuole
Articoli collegati
Si è tenuta presso l’Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi di Roma la prima giornata di sensibilizzazione a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno delle scuole, organizzata dai Ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali e dell’Istruzione e del Merito, insieme a Inail e Inl. Sicurezza sul lavoro raccontata come esigenza per la costruzione di un percorso di vita e non come mero adempimento, durante una mattinata che ha visto alternarsi le parole del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, del Sottosegretario per l’Istruzione e il Merito, Paola Frassinetti, le testimonianze di due lavoratori che hanno subito infortuni sul lavoro e alcuni approfondimenti sui percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, sui comportamenti e sulle misure di prevenzione e protezioni tecniche, organizzative e procedurali. “Abbiamo fatto una scommessa sulla sicurezza del lavoro, a partire dalle scuole, perché la riteniamo fondamentale per costruire il futuro” ha affermato il Ministro Calderone a una delegazione di studenti raccolti nell’aula magna dell’istituto, a cui ha spiegato che dal prossimo anno scolastico la copertura assicurativa Inail è stata estesa, attraverso il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023), a tutti gli ambienti scolastici e per tutti gli studenti, i docenti e il personale scolastico degli istituti di ogni ordine e grado. Ai ragazzi presenti il Ministro ha inoltre ricordato quanto sia importante il percorso di studi, tecnico, che stanno frequentando. Una formazione che assicura loro professionalità richieste dal mercato del lavoro perché connesso alle transizioni, da quella digitale all’ecologica. Il Ministro si è anche soffermato sul fatto che la sicurezza sul lavoro non sia un caso di studio ma si strutturi nel corso del quotidiano, anche interagendo con i soggetti a vario titolo interessati, con lo scopo di migliorare le procedure e i dispositivi di lavoro: spetta infatti alle istituzioni creare le condizioni per la tutela, a ciascuno applicare le regole.