Parlamento Europeo, tirocini retribuiti per laureati
Data:11/08/2017 ore 13:00
Si tratta di percorsi formativi che l’Unione Europea mette a disposizione due volte all’anno per i laureati che vogliono completare le conoscenze acquisite nel corso degli studi e di familiarizzare con l’attività dell’UE, in particolare del Parlamento Europeo.
Gli stage si svolgeranno a Bruxelles dall’1 marzo al 31 luglio 2018 e saranno retribuiti con circa 1200 euro al mese.
Si può scegliere tra:
- Un’opzione generale, aperta a tutti i candidati che soddisfano le condizioni di ammissione
- Un’opzione giornalismo, rivolta a candidati con un’esperienza professionale comprovata da pubblicazioni, dall’iscrizione all’ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell’Unione europea o dal completamento di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell’Unione Europea o negli Stati candidati all’adesione
- Un’opzione “Premio Sacharov“, teso ad approfondire la conoscenza dell’azione del Parlamento europeo in favore dei diritti umani e delle norme internazionali in materia e rivolto ai candidati che presentano uno spiccato interesse per queste tematiche.
Possono presentare la candidatura:
- I titolari di diploma universitario
- I cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di un Paese candidato all’adesione, fatto salvo il disposto dell’articolo 5, paragrafo 2, delle norme interne
- Coloro che hanno compiuto 18 anni alla data d’inizio del tirocinio
- Coloro che hanno una profonda conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea
- Coloro che non hanno usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito per più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell’UE.
I posti sono circa 600 ma le domande davvero tante: quasi 25mila!
La candidatura va presentata online sul sito del Parlamento in inglese, francese o tedesco.
Ti interessano le carriere internazionali? Vai nella sezione lavorare all’estero di Cliclavoro!