Natale «sostenibile»: tra gli italiani cresce l’attitudine al riutilizzo

Federdat
By Federdat Dicembre 26, 2016 15:49 Updated

Natale «sostenibile»: tra gli italiani cresce l’attitudine al riutilizzo

Il Natale come simbolo del consumismo sfrenato e sprecone sembra ormai un ricordo. Complice probabilmente la lunga crisi che ha attanagliato le famiglie italiane, queste si dimostrano oggi più attente e propense a non gettare via ciò che non consumano o utilizzanoimmediatamente. Lampadine, regali e anche cibo: secondo diverse ricerche condotte in questi giorni, gli italiani sono pronti a ridurre gli sprechi e riutilizzare ciò che si può. Il che non ha comunque frenato la ripresa della spesa alimentare per le feste che, secondo la Coldiretti, è cresciuta quest’anno del 6%, raggiungendo i 2,3 miliardi di euro.

Meno avanzi nel cestino

A cominciare dal cibo (in genere troppo cibo) che ha imbandito le tavole per il cenone della Vigilia o il pranzo di Natale: la Coldiretti stima in mezzo miliardo di avanzi i prodotti alimentari non consumati dagli italiani in questi giorni. Per fortuna, grazie alla crescente sensibilità economica, etica e ambientale dei cosnumatori, in molte famiglie saranno riutilizzati in cucina o donati alle mense dei poveri. Secondo l’indagine della Coldiretti, il 33% degli italiani ha infatti ridotto gli sprechi alimentari, il 31% dichiara di averli mantenuti costanti, il 25% di averli addirittura annullati, mentre solo un 7% li avrebbe aumentati.

Tra quanti dichiarano ha tagliato gli sprechi, dice ancora la Coldiretti agricoli, il 60% lo ha fatto riutilizzando per il pasto successivo gli avanzi del giorno prima. Piatti come polpette o polpettoni a base di carne o tartare di pesce sono tornati “di moda” sulle tavole delle feste, così come frittate e ratatouille. Con la frutta secca si fanno torroni, con quella fresca marmellate o macedonie. E se queste «best practice» fanno bene al portafoglio e all’ambiente, non sembrano danneggiare i consumi alimentari per le feste che, sempre secondo la Coldiretti, quest’anno sono stati in crescita del 6% rispetto al 2015, con una spesa complessiva di 2,3 miliardi di euro per chi ha fatto cena e pranzo in famiglia.

La seconda vita dei regali

E lo spreco alimentare si combatte non solo riutilizzando in cucina il cibo, ma anche riciclando come regalo le confezioni sigillate: secondo Confcooperative vini, spumanti, panettoni e pandori (in genere confezionati all’interno dei tradizionali cesti) sono stati il dono più riciclato dagli italiani quest’anno, seguiti da abbigliamento, libri e dvd, profumi e altri prodotti cosmetici. In totale, sempre secondo Confcooperative, 18 milioni di italiani sono pronti a riciclare i regali ricevuti sotto l’albero, generando un risparmio di circa 2,7 miliardi di euro. Le famiglie italiane, aggiunge uno studio dell Coldiretti, hanno scartato doni di Natale per un valore di oltre 6 miliardi: solo il 14% ha ricevuto alcun regalo. glQuasi la metà degli italiani ha speso tra i 10 e i 100 euro, il 27% tra i 100 ed i 200 euro, il 16% tra i 200 e i mille euro e il resto anche di più.

Mi illumino, ma meno

La propensione al risparmio e riciclo degli italiani si estende anche ll’energia elettrica: secondo l’associazione «Donne e qualità della vita» nelle case del Belpaese ci sono quest’anno oltre 300 milioni di lampadine natalizie ma, secondo il Consorzio Ecolamp per il recupero e lo smaltimento di lampadine esauste e delle apparecchiature elettroniche, per quest’anno si attende un vero e proprio boom del riciclo, con un aumento del 20% rispetto agli anni passati. Merito, soprattutto, dei nonni. Ma anche di un milgioramento ed efficientamento delle modalità di erecupero e riciclo delle lampadine che, dal 2016, si riciclano come tutti i rifiuti elettrici, che possono essere conferiti negli oltre 3.900 Centri di raccolta comunali; con il “ritiro uno a uno” presso i negozianti specializzati (in caso di acquisto di nuove lampadine); con il “ritiro uno a zero”, sempre presso i negozi.

© Riproduzione riservata

Argomenti:
Federdat
By Federdat Dicembre 26, 2016 15:49 Updated