Milano rilancia con la food week

Federdat
By Federdat Gennaio 26, 2017 09:16 Updated

Milano rilancia con la  food week

Un mini-Expo di sette giorni. Dal 4 all’11 maggio prossimi Milano tornerà ad aprirsi al mondo, divetando il fulcro di tutto quanto ruota attorno all’agroalimentare. L’iniziativa presentata ieri dal sindaco Giuseppe Sala è stata battezzata “Week&Food”. Prende forma dal salone internazionale dell’agroalimentare organizzato da FieraMilano quasi in concomitanza (8-11 maggio) e si colloca nel solco lasciato da Expo due anni fa.

«Un solco profondo – spiega Sala che di Expo fu l’arteficie, dopo la vittoria della candidatura di Milano ottenuta da Letizia Moratti – che dobbiamo continuare a percorrere per fare di Milano non solo il polo internazionale della moda e del designe. Il progetto Week&Food – aggiunge il sindaco – è teso a sottolineare la nostra qualità nell’enogastronomia. Ma dobbiano e vogliamo essere più ambiziosi. Per questo dobbiamo anche rafforzare il patto sulle best practic siglato con 133 amministrazioni comunali».

La vocazione agroalimentare di Milano è sottolieata da Alberto Meomartini, vicepresidente della Camera di commercio meneghina. «Qui, in questa città si è creato un modello vincente di amministrazione che nasce dal confronto oggettivo di tutti i protagonistio della vita cittadina: dal no profit alle istituzioni, dalle associazioni di categoria alle imprese. Grazie a questo modello e alle idee che ne sono derivate, in quattro anni le imprese del food sono crescite del 35%. Un risultato eccezionale, considerata la difficili congiuntura dell’economia». Solo lo scorso anno il fatturato dell’agroindustria milanese è cresciuto di 500 milioni a 44 miliardi, con 12mila imprese e 134mila addetti.

L’EXPORT DELL’ALIMENTARE LOMBARDO

TuttoFood «è una manifestazione tradizionalmente riservata alle aziende. Questa apertura sulla città – spiega il presidente di FieraMilano, Roberto Rettani – consente di coinvolgere il grande pubblico sul tema dell’alimentazione, del cibo, della cucina. TuttoFood è una manifestazione fiestica relativamente recente. Siamo cresciuti, siamo diventati la fiera principale. Credo che sia necessario considerare anche l’attrattività della città. Milano è una metropoli cosmopolita, di standard europeo. L’attrazione di espositori e di pubblico internazionale è più facile in una città come Milano».

Week&Food prevede un vasto programma di incontri, convegni, serate e iniziative dedicate all’alimentazione, alla scienza del cibo, alla gastronomia e al gusto.

Un fuori salone – già ampiamente sperimentato con succesos in occasione del salone del mobile – che coinvolgerà tutta le principali zone attrattive di Milano. Importante anche il contributo di Regione Lombaurdia, che partecipa con il progreamma “Sapore in Lombardia”, iniziativa dedicata a tutte le province lombarde e alle loro specificita alimentari e dei territori. Il cibo «deve diventare un fil rouge per far apprezzare ancora di più le bellezze della Lombardia e le sue ricchezze ancora poco conosciute – dice l’assessore allo Sviluppo economico della Regione, Mauro Parolini -. Andare in giro per la Lombardia con eventi fuori fiera crea esperienze turistiche positive».

© Riproduzione riservata

Argomenti:
Federdat
By Federdat Gennaio 26, 2017 09:16 Updated