MACCHINE AGRICOLE: NORME DELLA CIRCOLAZIONE SU STRADA

Federdat
By Federdat Maggio 12, 2015 12:33

Durante l’attesa dell’emanazione del decreto per la revisione delle macchine agricole e per l’obbligo del patentino d’uso delle stesse, è utile ricordare le norme che disciplinano la circolazione su strada.

La definizione di macchine agricole, nel tit. III, cap. 1 art. 57 del Codice della strada, dice che sono “macchine agricole le macchine a ruote o a cingoli destinate all’impiego nelle attività agricole e forestali e che possono circolare su strada: a)per il proprio trasferimento e b) per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario… c) addetti alle lavorazioni… d) attrezzature destinate alla esecuzione di dette attività…e) nelle operazioni di manutenzione e tutela del territorio”.

Per poter circolare su strada, le macchine agricole semoventi a ruote pneumatiche o a pari sistema, non devono superare, su strada orizzontale, la velocità di 40 km/h.

Il limite, invece, su strada orizzontale, per le macchine agricole a ruote metalliche, semi pneumatiche o a cingoli metallici, purché muniti di sovrappattini, le macchine agricole operatrici ad un asse con carrello per il conducente, è indicato nella velocità di 15 km/h.

I documenti necessari per la circolazione stradale delle macchine agricole sono:

  • patente di guida;

  • carta di circolazione della trattrice;

  • carta di circolazione del rimorchio (se di massa complessiva superiore a 1,5 t);

  • certificato di idoneità tecnica del rimorchio (comprese le macchine operatrici trainate) se di massa complessiva inferiore a 1,5 t;

  • i contrassegni assicurativi della macchina agricola e del rimorchio, assieme al certificato assicurativo.

Se durante l’utilizzo del mezzo, per la circolazione stradale, ci si troverà sprovvisti della patente di guida (art. 116 commi 13 e 18), si avrà sia la denuncia penale e la sanzione accessoria che il fermo amministrativo del veicolo per 30 giorni. Per la guida, invece, con l’utilizzo di patente scaduta, l’ art. 126 c.7 del codice della strada, prevede una sanzione amministrativa con la sanzione accessoria del ritiro della patente di guida.

Federdat
By Federdat Maggio 12, 2015 12:33
Scrivi un commento

Nessun Commento

Ancora Nessun Commento

Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.

Scrivi un Commento

Solo gli utenti iscritti possono commentare.