Legge di Bilancio 2023, tutte le novità.
Articoli collegati
Esoneri contributivi del 100% per chi assume donne e under 36 a tempo indeterminato
Lo prevede la legge di Bilancio pubblicata in Gazzetta il 29 dicembre scorso: per le assunzioni tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2023 con contratto a tempo indeterminato (anche a tempo parziale) per lavoratori o lavoratrici che non sono mai stati titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato sarà previsto un esonero contributivo del 100%, fino ad un massimo di 8.000€ all’anno per i datori di lavoro.
L’agevolazione, già prevista per il 2022, passa da 6.000€ a 8.000€ e, per il momento, è valida per le unità produttive situate in Abruzzo, Puglia, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia e Sardegna.
L’esonero dal versamento dei contributi non è applicabile a contratti di apprendistato e di lavoro domestico.
La legge prevede un esonero anche per la promozione del lavoro femminile: per tutte le assunzioni a tempo indeterminato, nell’anno solare 2023 di personale femminile, il datore di lavoro potrà beneficiare dell’esonero nella misura del 100% dei contributi previdenziali, sempre nel limite di 8.000€ su base annua per la durata di un anno per contratti a tempo determinato e 18 mesi per contratti a tempo indeterminato. La misura riguarda le donne con almeno 50 anni di età e disoccupate da almeno un anno, nessun vincolo sull’età, invece, per quelle residenti in regioni ammissibili e per coloro che svolgono un impiego in settori caratterizzati da disparità di genere e per coloro che sono disoccupate da più 24 mesi.