La pensione ai tempi della crisi ha l’effetto di un antidepressivo
C’è stato un periodo nel quale le ricerche ipotizzavano effetti negativi sulla salute mentale legati alla vita da pensionato. Ora, ai tempi della crisi economica, la pensione diventa una sorta di antidepressivo per gli operai europei.
È uno studio condotto da economisti dell’Università Ca’ Foscari Venezia e pubblicato sulla rivista Health Economics a ribalta le conclusioni fin qui ritenute valide.
L’indagine ha riguardato l’impatto del pensionamento sulla salute mentale degli ultracinquantenni. I ricercatori Michele Belloni, Elena Meschi e Giacomo Pasini sono giunti a questo risultato analizzando i dati di 120mila europei raccolti da specifiche indagini periodiche (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe). Si tratta della prima ricerca sul tema ad analizzare il fenomeno durante un periodo di crisi, «durante il quale – spiegano – il pensionamento può essere vissuto come un agognato sollievo da condizioni di precarietà e incertezza».
I ricercatori cafoscarini in particolare hanno notato che l’effetto positivo del pensionamento riguarda i “colletti blu” maschi.
«Tra gli operai giunti agli ultimi anni di vita lavorativa si osserva un peggioramento della valutazione di salute mentale e un aumento della probabilità di cadere in depressione dovuti al crescente rischio di perdere il lavoro e non trovare una nuova posizione», spiega Giacomo Pasini, professore al dipartimento di Economia di Ca’ Foscari.
I ricercatori non azzardano invece interpretazioni sul perché il pensionamento non dia uguale sollievo alle donne.
I risultati hanno conseguenze molto dirette sulla gestione della depressione, che costa 118 miliardi di euro ai sistemi di sanità pubblica europei. Alla luce dello studio, dunque, l’effetto anti-stress del pensionamento si candida ad entrare nel conto della sostenibilità dei sistemi di welfare.
«I legislatori che puntano a un aumento dell’età pensionabile – concludono i ricercatori – dovrebbero considerare il possibile impatto in termini di diseguaglianze perché i costi dovuti al peggioramento della salute mentale colpirebbero in modo sproporzionato i lavoratori meno qualificati».
© Riproduzione riservata