La moda italiana tra crescita e domanda di innovazione
Articoli collegati
Il settore della moda in Italia ha registrato una crescita record nel corso dell’ultimo anno, superando per la prima volta i 100 miliardi di fatturato. Questa crescita ha avuto ripercussioni positive sul lato occupazionale, con la ricerca di risorse professionali tradizionali e innovative. Tra le figure più richieste, troviamo i modellisti, responsabili di creare i modelli di abbigliamento su cui poi si innesta il lavoro di prototipazione e poi quello finale di produzione. I modellisti devono avere conoscenze di software di disegno, come CAD e CAM, necessari per la creazione dei prototipi da riportare poi sui tessuti.
Oltre all’uso di software, sono necessarie conoscenze delle tecniche di taglio e cucitura. Da un punto di vista più creativo, invece, gli sviluppatori di prodotti supervisionano il processo di produzione dei capi d’abbigliamento, dalla concezione del design al completamento della produzione. Lo sviluppatore di prodotto gestisce le trattative sui costi e sulle tempistiche. La ricerca di Hunters Group sostiene che esiste una crescente domanda di figure tecniche altamente specializzate, di cui le aziende di settore hanno forte necessità. Per questo motivo, diversi programmi formativi sono operativi in tal senso. Una domanda che riguarda anche risorse con un retroterra più innovativo: il Fashion Lawyer, ad esempio, è una figura che nasce per rispondere alla costante crescita di cause di plagio, contraffazione e concorrenza sleale. Rappresenta, inoltre, un punto di riferimento per le aziende e brand di moda che hanno sempre più bisogno di ruoli affidabili in questo campo. IL CGI artist, invece, indica i professionisti del settore che lavorano a stretto contatto con la tecnologia per riprodurre digitalmente e in modo verosimile l’offerta delle case di moda. Del resto, secondo il Rapporto Excelsior Unioncamere 2022, da oggi al 2026 il comparto Tessile-Moda-Abbigliamento avrà bisogno di assumere tra 63 mila a 94 mila persone. Tra gli strumenti per aumentare l’attrattività delle aziende del settore, ci sono anche i benefit e tutto ciò che è legato a welfare e benessere del lavoratore. Il settore della moda in Italia è in continua crescita e offre molte opportunità di lavoro per persone con diverse competenze.