ITS, la Regione Campania potenzia l’offerta formativa
Data:25/08/2017 ore 13:00
Area geografica:Napoli, Benevento, Caserta, Avellino, Salerno
L’iniziativa, inserita nell’ambito del POR Campania FSE 2014/2020, ha l’obiettivo di avvicinare il mondo delle imprese a quello dell’istruzione. Come? Favorendo il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro e rafforzando i sistemi di istruzione e formazione professionale.
Con l’avviso è programmata la costituzione di tre nuove Fondazioni di Istruzione Tecnica Superiore: un ITS nell’Area Efficienza Energetica nell’Ambito Approvvigionamento e generazione di energia o nell’Ambito Processi e impianti a elevata efficienza e a risparmio energetico; due ITS nell’Area Nuove tecnologie per il Made in Italy, di cui uno nell’Ambito Sistema meccanica e uno nell’Ambito Sistema moda. I percorsi che saranno attivati dalle nuove fondazioni, per l’anno scolastico 2017/2018, sono tre di durata biennale. Mentre, per l’anno successivo, i percorsi biennali saranno due.
Quali devono essere i soggetti fondatori? La Fondazione deve essere costituita dai seguenti:
- Un Istituto di istruzione secondaria superiore, statale o paritario, che in relazione all’art. 13 della L. 40/2007 e s.m.i, appartenga all’ordine tecnico o professionale, ubicato nella Area Vasta/Città Metropolitana, sede della fondazione
- Un Ente di formazione professionale, accreditato per la formazione da Regione Campania
- Un’Impresa del settore produttivo cui si riferisce l’Istituto Tecnico Superiore
- Un Dipartimento universitario o altro organismo appartenente al sistema della ricerca scientifica e tecnologica
- Un Ente Locale (Comune, Area Vasta, Città metropolitana, comunità montana, etc.).
La proposta progettuale – redatta sulla modulistica allegata all’avviso, sottoscritta dal legale rappresentate del soggetto proponente e convertita in formato PDF – dovrà essere inviata a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica: uod.501101@pec.regione.campania.it.
Per consultare l’avviso e l’intera documentazione allegata clicca qui!
“Imparare lavorando” è possibile? Scopri la via italiana al sistema duale!