Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail del primo quadrimestre 2023

Federdat
By Federdat Giugno 21, 2023 14:28 Updated

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto entro il mese di aprile sono state 187.324 (-26,4% rispetto ad aprile 2022), 264 delle quali con esito mortale (+1,1%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 23.869 (+23,8%)

Nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di aprile. Nella stessa sezione sono pubblicate anche le tabelle del “modello di lettura” con i confronti “di mese” (aprile 2022 vs aprile 2023) e “di periodo” (gennaio-aprile 2022 vs gennaio-aprile 2023). Gli open data pubblicati sono provvisori e il loro confronto richiede cautele, in particolare rispetto all’andamento degli infortuni con esito mortale, soggetti all’effetto distorsivo di “punte occasionali” e dei tempi di trattazione delle pratiche. Per quantificare il fenomeno, comprensivo anche dei casi accertati positivamente dall’Istituto, sarà quindi necessario attendere il consolidamento dei dati dell’intero 2023, con la conclusione dell’iter amministrativo e sanitario relativo a ogni denuncia.

Nel numero complessivo degli infortuni sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, degli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento. Il confronto effettuato su un singolo quadrimestre, tuttavia, potrebbe rivelarsi poco attendibile rispetto al trend che si delineerà nei prossimi mesi.

Per un’analisi più indicativa dell’andamento infortunistico, infatti, sarà necessario attendere un lasso di tempo maggiore, anche per tener conto di eventuali ritardi nelle denunce di infortunio, in particolare di quelle con esito mortale, pervenute all’Inail. Ciò premesso, nel primo quadrimestre di quest’anno si registra, rispetto all’analogo periodo del 2022, una decisa riduzione delle denunce di infortunio in complesso (dovuta quasi esclusivamente al notevole minor peso dei casi di contagio da Covid-19), un lieve aumento di quelle mortali (salgono gli infortuni “tradizionali” in occasione di lavoro) e una crescita delle malattie professionali. Le denunce di infortunio presentate all’Inail entro il mese di aprile 2023 sono state 187.324, in calo rispetto alle 254.493 del primo quadrimestre 2022 (-26,4%), in aumento rispetto alle 171.870 del 2021 (+9,0%) e alle 172.319 del 2020 (+8,7%), e in riduzione rispetto alle 210.720 del 2019 (-11,1%).

A livello nazionale i dati rilevati al 30 aprile di ciascun anno evidenziano, per il primo quadrimestre del 2023 rispetto all’analogo periodo del 2022, un decremento dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati dai 230.357 del 2022 ai 161.076 del 2023 (-30,1%), mentre quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, hanno fatto registrare un aumento dell’8,8%, da 24.136 a 26.248. Nell’aprile di quest’anno il numero degli infortuni sul lavoro denunciati ha segnato un -33,0% nella gestione Industria e servizi (dai 210.039 casi del 2022 ai 140.790 del 2023), un -0,2% in Agricoltura (da 7.946 a 7.930) e un +5,7% nel Conto Stato (da 36.508 a 38.604).

Si osservano decrementi degli infortuni in occasione di lavoro in quasi tutti i settori produttivi, in particolare la Sanità e assistenza sociale (-77,2%), l’Amministrazione pubblica, che comprende l’attività degli organismi preposti alla sanità – Asl – e gli amministratori regionali, provinciali e comunali (-66,4%), e il Trasporto e magazzinaggio (-61,8%). In controtendenza alcuni settori del comparto manifatturiero, come quelli delle bevande (+23,7%) e dell’abbigliamento (+12,3%). L’analisi territoriale evidenzia un calo delle denunce di infortunio in tutte le aree del Paese: più consistente nelle Isole (-33,3%), seguite dal Sud (-32,9%), dal Nord-Ovest (-29,7%), dal Centro (-26,0%) e dal Nord-Est (-17,9%). Tra le regioni con i maggiori decrementi percentuali si segnalano la Campania, la Liguria, il Molise e l’Abruzzo. Il calo che emerge dal confronto dei primi quadrimestri del 2022 e del 2023 è legato sia alla componente femminile, che registra un -41,1% (da 115.567 a 68.072 casi denunciati), sia a quella maschile, che presenta un -14,2% (da 138.926 a 119.252). Il decremento ha interessato sia i lavoratori italiani (-29,4%) sia quelli comunitari (-23,2%) ed extracomunitari (-5,8%). Dall’analisi per classi di età emergono diminuzioni in tutte le fasce, tranne tra gli under 20 (+20,3%) e, in minor misura, tra gli over 74 anni (+2,7%).

Federdat
By Federdat Giugno 21, 2023 14:28 Updated