Industria 4.0, incentivi in Emilia Romagna
Data:16/08/2017 ore 16:00
Area geografica:Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Ferrara, Rimini, Forlì-Cesena, Piacenza, Ravenna
Possono presentare domanda:
- Le imprese che esercitano attività industriale di produzione di beni e e servizi sul territorio dell’Emilia Romagna con almeno un’unità
- Le imprese singole che esercitano attività diretta nella produzione di beni e di servizi non ancora attive in Emilia-Romagna, ma che intendono investire sul territorio regionale.
Sono due le categorie d’interventi ammissibili, da una parte s’incentivano le infrastrutture di ricerca ammettendo spese per l’acquisto di impianti, attrezzature e programmi informatici, brevetti, licenze, ma anche interventi di formazione per acquisire know-how e conoscenze tecniche, per l’assunzione di lavoratori svantaggiati e lavoratori disabili e,infine, azioni di riduzione dell’impatto ambientale. Non sono finanziabili, invece, interventi per l’edificazione di nuovi immobili. Il secondo tipo d’intervento riguarda finanziamenti per introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi o per adottare tecnologie produttive innovative per nuovi investimenti e ampliamenti produttivi in Emilia Romagna.
Il contributo complessivo non potrà superare i seguenti importi massimi:
- 1,5 milioni di Euro per proposte di investimento con impatto occupazionale compreso tra 20 e 50 dipendenti addizionali rispetto al 31 dicembre 2016
- 4 milioni di Euro per proposte di investimento con impatto occupazionale compreso tra 50 e 149 dipendenti addizionali rispetto al 31 dicembre 2016
- 7 milioni di Euro per proposte di investimento con impatto occupazionale superiore ai150 dipendenti addizionali rispetto al 31 dicembre 2016.
Per presentare le domande c’è tempo fino al 30 settembre 2017.
Vai sul sito e prendi visione del bando!
Per conoscere gli incentivi, i finanziamenti e anche gli aspetti più tecnici consulta la scheda sulle Aziende di Cliclavoro!