Il greggio in salita spinge i prezzi

Federdat
By Federdat Marzo 1, 2017 09:16 Updated

Il greggio in salita spinge i prezzi

Il rincaro del greggio voluto dall’Opec fa sentire il suo effetto sui carburanti e quindi sull’inflazione. L’Istat ha rilevato per i «beni energetici non regolamentati» (cioè benzina e gasolio, che sono un mercato a prezzo libero) un aumento del +12,1% in un anno. Con un effetto diretto e un effetto psicologico sull’andamento dei prezzi.

Rispetto a un anno fa, il barile di petrolio è rincarato del 77% sui mercati internazionali (dove la quotazione è espressa in dollari), ma se si converte il dollaro il costo del barile espresso in euro è salito in un anno dfi ben l’81%.

Il peso teorico dei costi dell’energia sul paniere dell’inflazione è stimato intorno al 10% ma l’effetto reale degli andamenti dei prezzi energetici è assai più forte perché l’energia è pervasiva in ogni attività umana. Non ci sono solamente i trasporti; i costi dell’energia si riflettono su mille aspetti meno evidenti. Il computer e il condizionatore, i treni, la pressione dell’acqua nell’acquedotto, lo scaldabagno, i motori elettrici dell’industria tessile, il ciclo del freddo dalla fabbrica dei surgelati fino al congelatore di casa, il compressore del gommista, il segnale tv, il fornello: tutto è energia.

Un effetto classico degli andamenti dell’energia su mercati a valle è quello sui prodotti ortofrutticoli. Si tratta di un effetto fortemente psicologico. Non appena il petrolio rincara sui mercati internazionali, prima ancora che l’aumento si rifletta a valle sui costi di produzione e all’ingrosso di frutta e verdura, immediatamente i prodotti ortofrutticoli aumentano di prezzo al dettaglio. All’insegna di «eh, cara signora; tutto rincara», molti fruttivendoli ritoccano i cartellini dei prezzi a seconda degli andamenti del greggio.

Ovviamente sui prodotti ortofrutticoli i costi dell’energia si fanno sentire dopo qualche tempo, poiché pesa per circa il 10-15% della logistica, ma derivano dal petrolio anche altre voci di costo agricolo come i fertilizzanti o il riscaldamento delle serre.

© Riproduzione riservata

Argomenti:
Federdat
By Federdat Marzo 1, 2017 09:16 Updated