I bambini passano cinque ore al giorno tra tv e internet
Il 97% dei bambini italiani con età compresa tra i 4 ed i 14 anni ha seguito la programmazione nel 2016 e vi ha dedicato 208 minuti al giorno, ogni giorno dell’anno. I bambini onorano la televisione soprattutto durante le festività. La loro maggior permanenza avviene a scuole chiuse, tra Natale e la Befana e alla fine dell’anno scolastico. Durante la settimana, gli ascolti più alti si registrano sabato e domenica, giorni in cui viene superata la soglia dei 200 minuti.
Se ne potrebbe dedurre che star lontani dall’offerta televisiva sia vissuto come mancanza, una forzatura dovuta agli impegni scolastici e ricreativi. A questo tempo va aggiunto quello speso su Internet. Qui elaborazioni Audiweb per il Sole 24 Ore indicano in 128 i minuti passati in rete dai navigatori tra i 4-7 anni e in 214 per gli 8-14 anni. Entrambi dedicano oltre un’ora ai siti di Videomovie come YouTube, e si tratta di valori che riguardano solo la visione da Pc (per la difficoltà di monitorare minori). Televisione ed Internet giocano un ruolo centrale nell’impegnativa vita dei pargoli.
L’editore televisivo in testa alle preferenze del nostro target è Mediaset, con una quota d’ascolto del 33%, seguita dalla Rai. I due incumbent realizzano su bambini e bambine uno share del 56% nel giorno medio e del 64% in prima serata. La differenza di genere determina solo piccole differenze, le bambine hanno un minor distacco dall’editore pubblico rispetto ai loro coetanei. La formazione dell’immaginario è quindi compito in gran parte assegnato a questi due editori e il servizio pubblico ha deciso di interrompere la comunicazione commerciale sul canale per i più piccoli, Rai Yoyo. Ed è proprio Rai YoYo la rete in testa alle preferenze fra chi ha età tra i 4 ed i 7 anni , share medio annuale 9,7%, seguita da Cartoonito e da Canale 5. La rete Mediaset è in testa alle preferenze di chi ha tra gli 8 ed i 14 anni, seguita da RaiUno e da Italia 1; solo in quarta posizione il primo dei canali Kids, Super! edito da De Agostini, seguito da Boing e Rai Gulp. Con la piattaforma RaiPlay il servizio pubblico raggiunge oltre mezzo milione di utenti unici e si propone come riferimento anche per i più giovani nativi digitali.
I bambini abbonati alla tv a pagamento hanno Sky come editore preferito con uno share del 18% nella giornata e del 27% in prima serata. La forte visione delle reti generaliste è probabile frutto della compresenza dei genitori, la gerarchie di visione nelle loro camerette è infatti molto diversa, la Top 5 delle preferenze in cameretta dei più piccoli è composta solo da canali Kids. E nelle camerette di chi ha tra gli 8 e i 14 anni il canale preferito è Super! seguito da Rai Gulp e Boing.
© Riproduzione riservata