Hitachi, a Pistoia la produzione del supertreno per l’Inghilterra
Ingegneria ferroviaria italiana per i passeggeri britannici. I nuovi treni intercity fabbricati da Hitachi per le linee del Devon e della Cornovaglia gestite dalla compagnia privata Great Western Railway (Gwr) compiono un ulteriore passo verso l’entrata in servizio. Lo stabilimento Hitachi Rail Italy (ex Ansaldobreda, ora di proprietà giapponese) di Pistoia, uno dei tre siti italiani della società assieme a Napoli e Reggio Calabria, ha avviato la produzione del lotto di sua competenza (33 treni). In particolare, a Pistoia saranno realizzati 20 treni a cinque casse (carrozze) e 13 treni a nove casse, per un totale di 217 carrozze.
L’inizio della produzione in Italia segna una tappa decisiva nella fabbricazione del nuovo intercity per il Sud Ovest dell’Inghilterra. In totale saranno 93 i treni dell’intera commessa, di cui 33 prodotti negli stabilimenti italiani, tre in Giappone e il resto in Inghilterra utilizzando la tecnologia del treno proiettile inglese. Lo stabilimento produttivo di Hitachi in Gran Bretagna ha già completato il primo treno, che entrerà in servizio nel corso dell’anno.
Per gli appassionati del settore: a partire dall’autunno 2017 il primo lotto di treni intercity entrerà in servizio sulla storica linea Great Western, che collega Londra a città chiave quali Reading, Bath, Bristol e Cardiff. La produzione di questi treni è già in corso a Newton Aycliffe, Contea di Durham. Dal 2018 un secondo lotto di nuovi treni si spingerà verso sud fino a Penzance, lungo le tratte costiere del Devon e della Cornovaglia. La costruzione di questi treni è iniziata in questi giorni in Italia. L’intera flotta di 36 treni sarà in servizio commerciale entro la fine del 2019.
Tecnologia innovativa
La nuova flotta si basa sulla tecnologia ferroviaria all’avanguardia del “treno proiettile” giapponese, noto per la sua qualità e affidabilità. I passeggeri potranno avere a disposizione più posti a sedere, migliori dotazioni di bordo e tempi di viaggio più brevi.
I passeggeri potranno usufruire anche di nuova tecnologia di bordo, incluse informazioni in tempo reale e schermi di prenotazione dei posti. I treni sono dotati di una tecnologia che ne consente l’utilizzo sia con trazione diesel che elettrica, ciò significa che i passeggeri potranno utilizzarli anche quando i lavori di ammodernamento dell’infrastruttura sono in corso. La tecnologia di questi treni assicura la resistenza alle condizioni atmosferiche della regione, inclusa le tratta costiera del Dawlish.
Il ruolo dell’Italia
L’inizio della produzione in Italia fa seguito alla decisione di Gwr nel 2015 di ampliare la dimensione della propria flotta facendo arrivare i nuovi treni fino al Devon e alla Cornovaglia. Questa ulteriore flotta di 36 treni aggiuntivi saranno introdotti in servizio a partire dall’estate 2018; l’ultimo della serie entrerà in esercizio nel 2019. Lo stabilimento Hitachi Rail Italy di Pistoia produrrà questo secondo lotto di 33 treni nuovi. Negli ultimi anni lo stabilimento di Pistoia si è guadagnato la fama di costruttore di treni all’avanguardia, inclusi altissima velocità e regionali per l’Italia, tra cui il Frecciarossa.
© Riproduzione riservata