Export extra Ue +19,7% a gennaio, gran ritorno della Russia

Prosegue per il terzo mese consecutivo il recupero sui mercati extra europei dei prodotti made in Italy che, secondo l’Istat, nel mese di gennaio 2017 sono aumentate del 2,8% rispetto a dicembre. Ma il dato davvero eclatante emerge dal confronto con il gennaio 2016, con un incremento su base annua che arriva addirittura al 19,7%. Certo, spiega l’Istat in una nota, tale aumento è condizionato in buona parte dal livello di vendite particolarmente contenuto a gennaio 2016 e dalla presenza a gennaio 2017 di alcune transazioni straordinarie (commesse speciali e vendite di mezzi di navigazione marittima). Resta tuttavia che i numeri sono molto positivi per le esportazioni italiane extra Ue.
Tanto più che la crescita congiunturale riguarda tutti i settori industriali, con performance particolarmente sostenute per l’energia (+26,3%) e i beni strumentali (+4,3%).
Gennaio 2016-Gennaio 2017, dati grezzi, variazioni percentuali tendenziali e valori in milioni di euro (Fonte: Istat)
E poi è sicuramente interessante il «ritorno» della Russia, con vendite verso Mosca che, in un anno, sono aumentate del 39,4%. Per quanto riguarda i mercati, comunque, la crescita tendenziale è diffusa a tutti i principali partner commerciali: oltre alla Russia aèpena citata, anche i Paesi cosiddetti Asean (+57%), la Cina (+36,6%), gli Stati Uniti (+35,8%), il Giappone (+29,0%) e i Paesi Mercosur (+23,1%). Anche per l’import si rileva una dinamica crescente che coinvolge in particolare: Opec (+53,4%), Russia (+43,3%) e Turchia (+29,6%).
Gennaio 2017 ha registrato così, dice ancora l’Istat, gli aumenti maggiori da quasi sei anni, sia per le esportazioni, sia per le importazioni. La crescita su base annua (+19,7%) è la più alta da maggio del 2011, quando era stata del +21%. Per le importazioni, invece, per trovare un aumento maggiore del 22,3% bisogna tornare ad aprile del 2011, quando era stato del 26,5%■
Cresce tuttavia il deficit della bilancia commerciale, con un disavanzo che a gennaio 2017 sale a -889 milioni, contro i -486 milioni di gennaio 2016. Il surplus nell’interscambio di prodotti non energetici (+2,3 miliardi) è in notevole aumento rispetto a gennaio 2016 (+1,3 miliardi).
Gennaio 2016-Gennaio 2017, dati destagionalizzati, variazioni percentuali congiunturali (Fonte: Istat)
© Riproduzione riservata