Enel e Vodafone lanciano in Puglia la cabina intelligente
Prima in Italia, è stata realizzata in Puglia la cabina intelligente del progetto «Enel Smart Grid». E Vodafone vi partecipa con l’infrastruttura di telecomunicazione a supporto. La nuova cabina primaria è in provincia di Bari, a Grumo Appula, ed è finalizzata a migliorare la capacità della rete elettrica pugliese. La cabina costituisce uno snodo della rete elettrica poiché collegata alla rete di alta tensione da cui riceve l’energia. Questa viene poi trasformata e distribuita con linee di media e bassa tensione in modo da renderla utilizzabile da cittadini e imprese.
Le «Smart Grids» servono ad avere una regolazione evoluta della tensione, una migliore gestione in caso di guasto ed un migliore accesso alla rete per le energie prodotte da fonte rinnovabile. Inoltre, contribuiscono ad assicurare un sistema elettrico economicamente efficiente e sostenibile, con basse perdite, elevata qualità, sicurezza della fornitura e rispetto dell’ambiente. I collegamenti tra le cabine Enel sono assicurati dal 4G di Vodafone.
La nuova cabina primaria rientra nel progetto Puglia Active Network (PAN), promosso da e-distribuzione e finanziato da fondi europei (NER 300). Avviato da un anno, prevede un investimento di 170 milioni di euro di cui il 50 per cento arriva da NER 300. Si tratta di un progetto relativo alla rete di distribuzione energetica regionale. Ad aprile si è conclusa la prima fase con l’installazione e l’aggiornamento di 1.200 cabine sulle 8mila totali del programma. A oggi sono stati effettuati interventi su 3.900 nodi secondari, 10 nodi primari e 2 centri di controllo (Bari e Palermo). Col 4G di Vodafone, tutti gli 8.000 nodi di rete hanno copertura in banda larga mentre i centri di controllo di Bari e Palermo sono collegati con fibra Vodafone a un Gigabit al secondo.
Per Gianluigi Fioriti, amministratore delegato di e-distribuzione, «grazie a questi investimenti, la Puglia si dota di una rete di distribuzione dell’energia elettrica all’avanguardia». Mentre per Fabrizio Rocchio, direttore Technology di Vodafone Italia, «l’infrastruttura del progetto “Smart Grid” in Puglia prevede una consistente riduzione dei tempi di latenza e velocizza l’interazione tra gli elementi della rete elettrica di Enel. Nello sviluppo di reti 4G e fibra sempre più performanti, Vodafone Italia ha investito in Puglia oltre 210 milioni di euro nel triennio in corso».
© Riproduzione riservata