Economia: l’Euro ai minimi storici sul dollaro

Federdat
By Federdat Luglio 6, 2022 16:02

Non è idilliaca la situazione attuale della moneta comune, precipitata al minimo dopo 20 anni, e sempre più vicina alla parità nei confronti del dollaro.
A pesare sono i prezzi del gas naturale, i recenti dati negativi di Eurozona, in particolare di Francia e Germania, e le dirette conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina. Il timore che sia proprio l’area Euro a subire una recessione è reale.
Questi i motivi che portano gli analisti a ipotizzare una Bce meno aggressiva rispetto ai tassi. Il calo dell’Euro è dello 0,9% a 1,0331, lunedì il cambio Euro/Dollaro (EUR/USD) non ha superato 1,0465 con quotazioni scese a 1,0420. Questa situazione, che potrà richiedere tempo per ristabilizzarsi, potrebbe portare la BCE ad alzare i tassi in maniera inferiore rispetto alle previsioni.
Il Consiglio direttivo della BCE ha intanto deciso di “adottare ulteriori misure per includere le considerazioni sui cambiamenti climatici nel quadro di politica monetaria dell’Eurosistema” e di “adeguare le partecipazioni in obbligazioni societarie nei portafogli di politica monetaria dell’Eurosistema e nel suo quadro di garanzia, di introdurre requisiti di informativa sul clima e di migliorare le sue pratiche di gestione del rischio”.
“Con queste decisioni stiamo trasformando il nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico in un’azione reale”, ha dichiarato la presidente della Bce Christine Lagarde.

Federdat
By Federdat Luglio 6, 2022 16:02