Debito Pubblico Italiano: sfide e Prospettive

Federdat
By Federdat Ottobre 2, 2023 10:47

Il tema del debito pubblico italiano è uno dei punti centrali delle discussioni economiche e politiche nel nostro Paese. Nel corso degli anni ha raggiunto livelli significativi, generando preoccupazioni e sfide per i governi che si sono succeduti e gli economisti. In questo editoriale, esamineremo brevemente la situazione attuale, le cause e le prospettive per il futuro. In Italia, il debito pubblico è stato una questione di interesse nazionale per molti anni: ad oggi, ha superato i 2,6 trilioni di euro, raggiungendo circa il 150% del PIL, tra i più elevati in Europa. Le principali cause includono: crisi economiche, spesa pubblica elevata, tassi di interesse e carenza di crescita economica. La crisi del 2008 e la pandemia hanno senz’altro impattato negativamente sulla situazione che, tuttavia, è da anni al centro del dibattito ma poco o nulla è stato fatto per limitare i danni. L’Italia ha affrontato periodi di crescita economica debole e di forte recessione, che hanno reso difficile la riduzione del debito, inoltre il sistema pensionistico generoso, i costi elevati della burocrazia e l’assistenza sanitaria universale hanno contribuito ad una spesa pubblica significativa. Le fluttuazioni dei tassi di interesse internazionali, inoltre, hanno influito sulla sua sostenibilità. Se si aggiunge il fattore crescita economica stagnante, che ha reso difficile generare entrate fiscali sufficienti per coprire i costi del debito, risulta chiaro come si sia arrivati a questa situazione. Quali prospettive per il futuro? Alcune misure possibili dovrebbero includere riforme strutturali mirate quali, ad esempio, una politica fiscale responsabile, investire in progetti di sostenibilità, lotta all’evasione fiscale. Su quest’ultima, vale la pena soffermarsi un attimo: se dal 1980 ad oggi, l’evasione fosse stata inferiore anche di solo un ottavo rispetto a quella effettiva e si fosse destinato al risparmio queste maggiori entrate, il debito pubblico sarebbe non più alto del 65% del PIL. Forse sarebbe il caso di iniziare a concentrarsi su questo aspetto?

di Nello Sorrentino

Federdat
By Federdat Ottobre 2, 2023 10:47