La contrattazione collettiva è quel rapporto regolatore e negoziale tra i sindacati dei lavoratori e le confederazioni dei datori di lavoro, dal quale scaturiscono accordi autonomi, finalizzati a stabilire parametri e regole fondamentali, a cui dovranno attenersi i contratti di lavoro individuali.
L’insieme di tali regole viene definito contratto collettivo nazionale di lavoro (abbreviato CCNL).
I CCNL predeterminano la disciplina dei rapporti individuali di lavoro (cosiddetta parte normativa) e alcuni aspetti dei loro rapporti reciproci (cosiddetta parte obbligatoria). Esistono molteplici CCNL sia per la grande variabilità dei settori lavorativi in cui essi devono essere applicati sia per la molteplicità di sindacati e associazioni datoriali che non sempre trovano accordo fra loro.
La banca dati ufficiale è tenuta dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), che gestisce tra l’altro un archivio elettronico di tutti i CCNL (correnti e passati).
Federdat e le proprie confederate hanno concertato e sottoscritto vari CCNL nei principali settori lavorativi, l’elenco completo è disponibile qui.