Boom delle vacanze di lusso in Italia, tra ville e palazzi storici
Dalle ville dotate di piscina e area per il benessere ad antiche dimore che sono state il set di film, come il casale toscano dove il regista Bernardo Bertolucci ha girato «Io ballo da sola», è boom di richieste dall’estero di case di lusso per le vacanze in Italia. In cinque anni la domanda ha avuto una impennata superiore al 50%, nonostante canoni d’affitto che possono anche raggiungere la quota di 300 mila euro al mese e di 7mila euro per una settimana.
Richiestissime le principali città d’arte del Paese, da Roma e Venezia a Firenze, mentre tra le regioni spiccano la Toscana, l’Umbria, la Sicilia. Un business che ha raggiunto i 22 milioni di euro grazie soprattutto al ritorno di fiamma per i soggiorni di lusso in Italia di mercati tradizionali come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada e l’Australia e a una nuova domanda di vacanze in strutture di altissima gamma che proviene da alcuni Paesi dell’ex Unione Sovietica, come la Polonia, il Kazakistan e la Bielorussia.
La fotografia dei turisti con una grande capacità di spesa che scelgono il Belpaese è scattata da Windows on Italy, il gruppo fondato da Leonardo Ferragamo che offre palazzi e appartamenti extra lusso al mare o in campagna. Il 45% delle prenotazioni proviene dai Paesi anglosassoni, con gli Usa in testa – rappresentano il 20% del totale – seguiti dal Regno Unito e dall’Australia. Costante la domanda da parte dei russi, anche se costituiscono ancora una quota minoritaria, ferma al 6%. La regione maggiormente richiesta è la Toscana. Tra le ville più prenotate c’è quella che ha ospitato l’attore Roger Moore per il film “Quantum of Solace” della serie di James Bond.
© Riproduzione riservata