Blocco dei trasporti a Genova, la Regione media

Federdat
By Federdat Dicembre 16, 2016 20:00 Updated

Blocco dei trasporti a Genova, la Regione media

Dopo quattro giorni di sciopero selvaggio, la mediazione della Regione Liguria punta a far rientrare la protesta dei lavoratori di Atp, l’azienda di trasporto provinciale di Genova. I lavoratori e le rappresentanze sindacali dell’azienda pubblica (circa 150 persone) hanno fermato il traffico sulla strada soprelevata di Genova, mandando a lungo in tilt il traffico cittadino. Il blocco è stato tolto solo dopo un lungo confronto tra sindacati e vertici della Regione. Giovedì era fallito un primo incontro in prefettura, al quale aveva preso parte il sindaco di Genova, Marco Doria, che aveva chiesto un fermo dello sciopero come contropartita per intavolare la trattativa.
I lavoratori, che nei giorni scorsi hanno attuato blocchi al casello autostradale di Rapallo e cortei a Genova, chiedono il reintrego del 30% della decurtazione, subita sul contratto integrativo nelle fasi di concordato fallimentare dell’azienda, e mai reintegrato.
Per stemperare la situazione, ieri la Regione, che pure non partecipa ad Atp, e non ha ruolo nel decidere il management, si è detta disposta a sostenere il percorso dell’azienda di trasporti provinciale con i fondi già stanziati nella legge di Stabilità ma anche, eventualmente, con fondi aggiuntivi, se questi fossero necessari. In pratica, la Regione ha dato al sua disponibilità ad aumentare il contributo una tantum ad Atp per la lotta a chi non paga il biglietto, da 300mila a 600mila euro, garantendo di fatto la stesso stanziamento dell’anno scorso. Inoltre è stata messa sul tavolo la convocazione di un incontro tra azionisti di Atp (Città metropolitana di Genova, Amt e diversi Comuni) e organizzazioni sindacali.
«Ho voluto incontrare le sigle che rappresentano il trasporto pubblico locale per capire la situazione – ha spiegato Toti – ho chiesto loro che cessino immediatamente ogni tipo di protesta, che sta paralizzando la città e creando gravi disagi per i cittadini, che vengano sospese le agitazioni anche quelle legittime al più presto a supporto della loro vertenza. In cambio ritengo che le istituzioni debbano al più presto convocare un tavolo per sedersi con tutte le parti, penso che si possa fare già nelle prossime ore».
«Di fronte alla buona volontà di tutti – ha detto Toti – ho ribadito che la Regione è pronta a sostenere il percorso», con fondi già stanziati o aggiuntivi, «come l’anno scorso già abbiamo fatto nella campagna antielusione e antievasione dei ticket, per consentire all’azienda di trasporti di affrontare al meglio delle sue possibilità le sfide importanti che ci saranno nei prossimi mesi quando si apriranno bandi di gara, come prevedono le normative nazionali ed europee. Quest’anno in legge di Stabilità ci sono 300mila euro aggiuntivi per le politiche di contrasto all’evasione dei ticket, se ci fosse bisogno nei prossimi mesi, con strumenti di assestamento e con strumenti specifici, potremmo arrivare alla cifra dell’anno scorso (600mila) per ragionare e aiutare questa azienda».

© Riproduzione riservata

Argomenti:
Federdat
By Federdat Dicembre 16, 2016 20:00 Updated