L’ENASC – Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini -, riconosciuto con apposito Decreto Ministeriale del 26/04/2010, pubblicato in Gazzetta Ufficiale N.113 del 17 maggio 2010. è il patronato promosso dall’UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori).
L’Istituto nasce per contribuire a riformare la legislazione sociale e diffondere i diritti dei lavoratori, dipendenti ed autonomi, dei pensionati, degli invalidi, dei disoccupati, dei portatori di handicap, dei diversamente abili, dei lavoratori stranieri, delle colf, delle badanti, dei precari, dei professionisti e dei lavoratori atipici.
Alla luce della nuova normativa sancita dall’art.10 delle 152/01, che ha ampliato i compiti istituzionali degli Enti di Patronato, l’ENASC si pone quale valido “consulente socio-assistenziale universale”.
Tra le attività diverse, sono state previste, le sottoscrizioni delle relative convenzioni con gli altri Enti Previdenziali, diversi dall’INPS, INAIL, INPDAP, Ministero degli Interni, IPOST, ENPALS, ecc. ad esempio: ASL, comuni, provincie, regioni, presidi ospedalieri e, per i servizi sociali, nel settore privato, case di cura, centri anziani, centri e laboratori analisi, convenzionati con il SSN.
COME BENEFICIARE DELL’ACCORDO
Per accedere ai servizi offerti da uno dei Centri Enasc in convenzione con Federdat, rivolgiti alla sede Federdat più vicina (verifica qui) o contatta la segreteria nazionale all’indirizzo segreteria@federdat.it, sarà nostro piacere supportarti nell’identificare il centro a te più vicino.
Per usufruire del servizio, è requisito essenziale essere socio Federdat in regola con i versamenti dei contributi associativi.