Al via il Festival della Didattica Digitale
Data:17/02/2017 ore 15:00
Obiettivo dell’evento, che si terrà a Lucca tra il 20 e il 25 febbraio, è focalizzare l’attenzione sui tre aspetti fondamentali dell’istruzione, la scuola e i suoi spazi, la ricerca didattica e le sue pratiche, la formazione con i suoi metodi e i suoi strumenti.
Il Festival è riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana come attività di formazione e aggiornamento dei docenti, e quindi dà diritto all’esonero dal servizio.
Insieme ai docenti, anche gruppi di alunni possono iscriversi e partecipare ai vari workshop, conferenze, laboratori, mostre, spazi dedicati alla musica, fotografia, cinema e teatro, previsti dal programma.
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, noto ente del Ministero dell’Istruzione, Indire, è partner scientifico dell’iniziativa e partecipa al Festival con i seguenti incontri gratuiti:
- Immersi nel computer
Prospettive future per un apprendimento esperienziale. Attraverso i visori 3D di ultima generazione è possibile non solo “immergersi” in un ambiente digitale con la vista e l’udito, ma anche manipolare oggetti al suo interno attraverso l’uso delle mani.
- Lo spazio come terzo insegnante
La prima parte dell’incontro prevede la presentazione del libro “Dall’aula all’ambiente di apprendimento”. Il volume, illustra il lavoro di ricerca che l’Indire porta avanti da anni sul tema della riorganizzazione degli spazi educativi per la promozione del benessere scolastico. A seguire, la proiezione del docufilm “Stare bene a scuola”, il film descrive l’innovazione nell’ambito della scuola primaria, con l’introduzione a scuola dei primi computer, fino ai giorni nostri.
- L’uso flessibile del tempo scuola
Il tempo a dimensione dell’apprendimento. Metodologie didattiche che rivoluzionano la scuola nelle sue dimaniche organizzative e relazionali con effetti verso gli studenti e il loro modo di apprendere, verso i docenti e il loro modo di insegnare, verso l’istituzione scolastica e le sue dinamiche di management.
- Service Learning
La variante sociale dell’idea “Dentro Fuori la Scuola” del movimento delle Avanguardie Educative. Il racconto e l’analisi delle esperienze che uniscono apprendimento e servizio alla comunità. Un modo nuovo di interpretare i rapporti tra scuola e territorio.
Per consultare il programma del Festival e per iscriverti vai al sito ufficiale
Tieniti aggiornato su iniziative simili attraverso le News di Cliclavoro.